ALL IN ONE, TIPS AND TRIK #4 luppolatura libera
8 Febbraio 2019

Eccoci nuovamente qua a parlare di trucchetti e soluzione per implementare l’efficenza dei vostri amatissimi giocattolini !!!
Per chi si fosse imbattuto inizialmente su questo articolo consiglio di tornare a leggere l articolo principale, su questo link.
Oggi vi volevo parlare di una nuova procedura che ci permette di effettuare una bella e sana luppolatura libera, senza poi avere problemi di filtraggio di trub eccessivi.
Tutti i possessori degli AIO sanno benissimo che, la conformazione alta e stretta dei propri impianti, non permetta di effettuare un corretto whirpool, cosi avendo problemi a portarsi nel fermentatore troppi residui di proteine e luppolo. I classici sistemi per rimediare a tutto questo ovviamente ci sono ( filtri, hopspider, sacche biab, sifoni … ) ed ognuno porta con se dei pro e dei contro, che non voglio trattarne al momento.
Questa nuova procedura consiste semplicemente nel riutilizzare il nostro cestello dei grani come grossa sacca filtro!! Geniele no ??
Una volta finito il nostro sparge o filtraggio delle trebbie, elimino e pulisco il mio cestello dai grani esausti per poi prepararlo a reinserirlo nella fase della luppolatura.
Inserisco dunque il cestello con all’interno sia il disco filtro inferiore che quello superiore, per ottenere cosi una maglia filtro maggiore. Lascio agganciato al mio filtro anche il tubo del troppopieno per evitare un ricircolo centrale del luppolo al di sotto del dead space.
Finita la bollitura ho raffreddato con la serpentina ad immersione e lasciato riposare il mosto per 10/15min al fine di far depositare bene tutti i cold break che si sono formati. Non e ripeto, non ho effettuato nessun whirpool o agitazione del mosto per non alterare e sporcare il mosto. Passati i 15min ho trasferito senza problemi il mosto limpido nel fermentatore.
Come potete vedere dalle foto si è formata una bella torta di trub al di sopra dei dischi filtro e anche un discreto hot break tutto attorno al cestello.
Questa tecnica l’ho trovata molto interessante ed utile per le gettate di luppolo abbondanti, e per mantenere una maggiore superficie di scambio del luppolo nel mosto, senza doverlo inserire dentro a una sacca o all’hopspider.
Ma… ovviamente c’è un Ma, come tutte le tecniche, ha un tallone di achille legato alla poca potenza del mio grainfather. Infatti mi sono ritrovato un livello di ebollizione minore e di conseguenza con un boil off inferiore al mio standard. Molto probabilmente la presenza dei dischi influiscono sull’evaporazione totale, senza però causare effetti di caramelizzazione del fondo.
Sicuramente c’è molto da lavorare per ottimizzare i difetti di tale tecnica, ma credo che ne valga la pena. Cercherò dunque nelle prossime cotte di aumentare la potenza di boil o di ridurre a un solo disco filtro.
Spero che le informazioni di questa settimana vi possano essere stati utili. Rimanete collegati per i prossimi Tips & Trick !!
Resto a disposizione nei commenti di informazioni o chiarimenti … Salute !!!